Nell’ultimo post vi abbiamo presentato Alessia Martinez e Juan Eugenio Ochoa. Oggi è il turno di Julian Soardi e Georgia Torreano Herrera che, insieme ai colleghi dell’articolo precedente, saranno ospiti di Uniendo Raices in occasione della mostra Tracce di Memoria che si inaugura sabato 12 marzo alle ore 18:00 alla Cittadella dei Giovani di Aosta e che sarà visitabile tutti i giorni fino al 26 marzo dalle 16:00 alle 20:00 sempre in Cittadella.

Tracce di Memoria è un progetto artistico nato da un’idea dell’Associazione Donne Latino-Americane della Valle d’Aosta Uniendo Raices o.n.l.u.s. La mostra vuole proporre un dialogo tra giovani artisti che, per nascita o genesi, hanno origini latinoamericane, ma sono cresciuti in Italia: sono ragazzi di “seconda generazione”. Nel nostro Paese hanno vissuto e studiato, riconoscendolo come ‘‘casa’’, ma nel loro essere portano dentro una doppia identità culturale. Tale identità si riflette nel lavoro creativo e nell’esistenza dell’essere. Il tema della memoria è stato scelto come comune denominatore dai quattro artisti che nelle loro opere esprimono un senso d’appartenenza multipla: una costruzione della propria identità sviluppandola da una doppia radice culturale.

Julian Soardi

julian-scardiJulian Soardi, italo-argentino, nasce a Putignano in provincia di Bari nel 1989. Dopo il diploma in grafica pubblicitaria presso il liceo Rosa Luxembourg ad Acquaviva delle Fonti (BA), si iscrive all’Accademia delle Belle Arti di Brera dove studia Pittura. Approfondisce gli studi della triennale con la laurea magistrale nella medesima Accademia laureandosi nel 2015 con una tesi dal titolo Realtà Totale, Decontrazione della Sintesi.

Oggi lavora come grafico per il Centro Culturale Il Pertini ed è incaricato alla direzione artistica per l’Associazione TravelingArt-ArteinViaggio.

Tra le mostre alle quali ha partecipato ricordiamo nel 2010 Elogio dell’Arte, Museo Fondazione Luciana Matalon a Milano. Nel 2011 il Progetto Matrioskattiva, Fabbrica del Vapore, Milano. Nel 2012 l’esposizione collettiva Rebirth Day all’ex chiesa di San Carpoforo a Milano. Nel 2013 tra le tante occasioni citiamo la Sustance of Art. Contorna Gallery of Art a Washington negli Stati Uniti. Nel 2014 viaggia fino a Parigi, per Brera/59 Rivolì alla Galleria 59 Rivolì, dove torna nel 2015 per la mostra Ciclopi_Identità Mediterranee. Per il 2016, oltre a Tracce di Memoria, sono in programma due esposizioni: una collettiva, Submeet Studi Festival #2 Subserei Stamperia Sotterranea, e una personale, Forme d’Onda, presso il Centro Culturale Il Pertini a Cinisello Balsamo (MI).

Georgia Torreano Herrera

georgia-torreano-herreraUltima artista che conosciamo, ma non meno importante, è Georgia, originaria della Repubblica Domenicana, cresciuta ad Aosta e che oggi, dopo gli studi universitari, vive e lavora a Milano.

Georgia si diploma presso l’Istituto d’Arte di Aosta a indirizzo grafica pubblicitaria e prosegue gli studi iscrivendosi all’Accademia delle Belle Arti di Brera. Consegue la laurea triennale nel 2012 e nel 2015 si specializza in arti visive presso la medesima facoltà.

Anche lei come i suoi colleghi partecipa a diverse mostre tra le quali ricordiamo Cancionero a Valencia nel 2011, CameraBook a Roma nel 2013, Orizuro nel 2014 a Milano, MM2 Art and Sound a Monza nel 2015 e la più recente Utopie d’Indentité lo scorso marzo a Parigi.

Dalla sua tesi di laurea sull’arte effimera e con l’approfondimento del tema della memoria nasce la raccolta Memorie Dissolte. Una ricerca di ricordi della sua famiglia immortalati nelle fotografie che costituiscono un album di ricordi personali, ma che di fondo ferma gli stessi attimi e fa parte di un codice universale di affetti nel quale chiunque si può riconoscere: compleanni, momenti conviviali, un nonno, la famiglia. Le fotografie sono sfumate dando un senso di effimero, proprio come effimeri sono gli attimi che il tempo fa svanire. Da questa raccolta sono tratte le opere che Georgia presenterà in occasione di Tracce di Memoria.

Per rimanere sempre informati sulle nostre iniziative non dimenticate di seguirci sulla nostra pagina Facebook.

Vi aspettiamo quindi sabato 12 marzo a partire dalle 18:00
presso la Cittadella dei Giovani di Aosta (Via Garibaldi, 7)
e tutti i giorni fino al 26 marzo dalle 16:00 alle 20:00.