Venerdì 25 marzo alla Cittadella dei Giovani di Aosta, Uniendo Raices organizzerà un evento dedicato al Brasile. Una festa che vuole portarvi nel nord-est brasiliano alla scoperta dalla sua cultura.

La regione che viene definita nord-est comprende gli stati di Alagoas, Bahia, Cearà, Maranhão, Paraìba, Piauì, Pernambuco, Rio Grande do Norte e Sergipe. Questi territori sono caratterizzati dalla forte presenza del sole, nel bene e nel male. Si alternano, infatti, zone di vegetazione rigogliosa e zone quasi desertiche.

La colonizzazione del Brasile parte da qui, più precisamente dalla città di Porto Seguro dove il portoghese Cabral sbarcò nel 1500 portando le usanze europee prima e gli schiavi africani per la coltivazione della canna da zucchero poi. Questo mix, indios, europei e africani ha caratterizzato la regione nella cultura, nel cibo e nelle tradizioni, come nel caso della capoeira, una lotta diventata danza accompagnata dal berimbau, il candomblé, una religione, e il cibo dal gusto forte, speziato e condito.

Capoeira_Uniendo Raices

Ballerini di capoeira. Fotografia

3300 km di spiagge tra le più belle del Brasile rendono questa regione fortemente turistica. Oltre al litorale si può godere anche delle sue bellezze naturali, tra le quali le riserve naturali di Fernando de Noronha, Abralhos e l’Isola di Santa Barbara, della sua storia, con Salvador prima città brasiliana fondata nel 1549 nella quale sono presenti le più antiche chiese brasiliane,del la cultura e delle tradizioni, ancora radiate nel territorio e trasmesse di generazione in generazione.

Tra le festività più importanti e celebri della regione nordestina c’è sicuramente il carnevale di Salvador nello stato di Bahia dove decine di artisti, come per esempio Ivete Sangalo, Caetana Veloso e Claudia Leite, si esibiscono nel trio elétrico, ovvero un camion che per l’occasione viene allestito come un palcoscenico itinerante.

Claudia-Leite-Carnaval_Uniendo-Raices

La cantante Claudia Leite durante il carnevale di Bahia – Fotografia

Durante le feste certamente non manca la musica e la danza. In particolare in queste terre i balli principali e più conosciuti sono il forrò e il frevo. Curiosi di vedere di che cosa si tratta? Ecco tre video che vi daranno un’idea. Se volete imparare qualche passo di forrò poi non potete mancare il 25 marzo in Cittadella! Il maestro Elisio Fernandez ci insegnerà le basi di questa danza che sta spopolando in tutto il mondo.

Forrò


Frevo

Turismo nel nord-est del Brasile

Le bellissime e, la maggior parte intoccate, spiagge del litorale nord-est collocano la regione tra le grandi mete turistiche mondiali. Tra le principali e le più visitate citiamo Arraial d’Ajuda e Morro de São Paolo a Bahia; Atalai e Pirambu in Sergipe; Pajuçara e Maragogi in Alagoas; Porto de Galinhas e Itamaracá, in Pernambuco; Cabedelo e Tambaba, in Paraíba; Genipabu e Pipa, nel Rio Grande do Norte; Jericoacoara e Canoa Quebrada, in Ceará; Coqueiro e Pedra do Sal, in Piauí; e Curupu e Atins, in Maranhão.

Per quanto riguarda la cultura, tutti gli stati hanno dei poli di interesse e tradizioni diverse. Citiamo, però, in particolare le città di Olinda, São Luìs e Pelourinho nel Salvador, considerate patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO. Il Farol da Barra, nella città di Salvador, è una delle cartoline più famose del Brasile e ha come particolarità il fatto che dalla sua posizione è possibile vedere sia il sorgere che il tramontare del sole.

Farol da Barra_Uniendo Raices

Farol da Barra – Bahia. Fotografia

 

Se tutto ciò vi è piaciuto vi daremo un assaggio di ciò che è il nord-est brasiliano il 25 marzo 2016 a partire dalle 19:00 alla Cittadella dei Giovani di Aosta (Via Garibaldi, 7). Vogliamo vedere tutte le vostre fotografie della serata su Instagram con l’hashtag #uniendo15anni.

Non dimenticate di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornati sulle nostre iniziative!

facebook istagram